Fabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. Ha pubblicato le seguenti opere di poesia:
Nel dialetto Veneto-Trevigiano dell’Opitergino-Mottense:
Pare (padre), Spinea, Helvetia, 2006, con introduzione di Bepi de Marzi.
Mus.cio e roe (Muschio e spine)”, Sasso Marconi, Le voci della luna, 2007, 2a ed. 2008, con introduzione di Edoardo Zuccato, “Premio S. Pellegrino Terme 2007”, “Superpremio Insula Romana 2007”, “Premio Guido Gozzano 2008”, Premio speciale della giuria ”Antica Badia di S. Savino 2008”.
Fabrica, Borgomanero, Atelier, 2009, 2a ed. 2010, “Premio Pascoli 2009”, “Premio Baghetta 2010”.
Rosario de siénzhi (Rosario di silenzi – Ro?ni venec iz ti?ine), Postaja Topolove, 2010, edizione trilingue con la traduzione in sloveno di Marko Kravos.
Siénzhio e orazhión – Silenzio e preghiera”, con introduzione di Franca Grisoni, Motta di Livenza, Edizioni prioritarie 2010.
Co’e man monche (Con le mani mozzate), Milano, Le voci della luna, 2011, con prefazione di Manuel Cohen, “Premio Achille Marazza 2011”, finalista al “Premio Antonio Fogazzaro 2011”.
Fabrica e altre poesie, Borgomanero, Ladolfi Editore, 2013, con il saggio introduttivo La solitudine del “cittadino globale” di Giuliano Ladolfi.
Bestie e stranbi, Martinsicuro, Di Felice edizioni, “I poeti di Smerilliana”, postfazione di Matteo Vercesi, 2013.
Plaquette
Fra but e ortìghe (fra germogli e ortiche), Montereale Valcellina, Circolo Culturale Menocchio, 2008. nella collana “poeti in viaggio”.
Statue de tèra, in “Tera Pustota” film documentario di Valeria Davanzo, Conegliano, Dario De Bastiani Editore, 2013.
Gloria de l’onbra, in “Gloria dell’ombra” catalogo d’arte, Livio Ceschin (incisioni), Fabio Franzin (poesie), Galleria Talenti, Portobuffolè, 2014, con il saggio introduttivo “La delicata musica del segno, il segno profondo delle parole” di Michele Zanetti.
In lingua:
Il groviglio delle virgole, Grottammare, Stamperia dell’arancio, 2005, premio “Sandro Penna 2004 sezione inedito” con introduzione di Elio Pecora.
Entità, in E-book, Biagio Cepollaro E-dizioni, 2007.
Canti dell’offesa, Cesena, Il Vicolo, con introduzione di Gianfranco Lauretano, 2011.
In lingua e in dialetto:
Margini e rive, Città Nuova, Roma, 2012. Nota in quarta di copertina di Daniele Piccini.
in memoria di mio padre Antonio, in benvenuto a mio figlio Jacopo
‘Sti stanbi zorni de utùno, ora cussì caldi
e ciari, ora cussì covèrti e afosi, cussì caìvosi.
Un zhigo ‘l vent, ieri nòt, e ‘l scuro scuriàr de frasche
contro ‘e finestre fuiscàdhe de l’ospedàl.
E i nidi, pensée: se ghin ‘é, chi ‘o che metarà
un téon sot’i albari? E po’ incòrderse pa‘a prima
volta che ‘l zal dei setenbrini s.ciopà drio ‘e rive
dea Livenza ‘l fa rima co’ quel dee fòjie dee piòpe
piantàdhe longo i só àrdheni. ‘Sti stranbi zorni
de utùno e i fòji del caendàrio che i me casca
stonfi dae man disendo de ‘na vita che la ‘é squasi
drio ‘rivar e de una che, massa sguèlta, ‘a scanpa via.
Co’i stessi làvari che ‘ò basà ‘a front
maeàdha de mé pàre, ‘dèss ‘scolte ‘sti
colpéti lidhièri, ‘sti calcéti cèi, e bei,
pudhàndoi tea panzha piena de mé fémena.
Piove fòjie rosse ‘dèss, tii nizhiòi futignàdhi,
drio i bianchi curidhòi sgrafàdhi dal doeór.
E ‘dèss sò, co’a pì maedéta dee sicurezhe
che quel che me ‘à dat ‘a vita e quel
che da mì la ‘varà no’ i riussirà a incontrarse.
So che mé pàre, nonostante tut el só ben,
no ‘l me ‘assarà far festa pa ‘a nàssita
de mé fiòl, e sò che ‘a nàssita de mé fiòl
no ‘a me ‘assarà piàndher mé pare
come che ‘l meritaràe.
Mi son qua, co’na man strenta
pa’ provàr a tègner duro, e chealtra
vèrta a spetàr, pronta a ninàr.
No so co quàea dee dó èpie possù scriver ‘ste paròe.
da “Pare”, Helvetia, Spinea, 2006.
n.b. i testi, sono scritti nel dialetto Veneto-Trevigiano parlato nell’Opitergino-Mottense
Questi strani giorni d’autunno, ora così caldi / e limpidi, ora così coperti e umidi, così nebbiosi. //Un urlo il vento, ieri notte, e il buio frustare di fronde / contro le finestre appannate dell’ospedale. // E i nidi, pensavo: se ce ne sono chi appronterà / un telone sotto gli alberi? E poi il primo notare / che il giallo dei topinambur esploso lungo le sponde / del Livenza rima con quello delle foglie dei pioppi / che ne costeggiano i suoi argini. Questi strani giorni / d’autunno e i fogli del calendario che mi cadono / inzuppati dalle mani dicendo di un arrivo / e di un’altrettanto imminente partenza. / Con le stesse labbra con cui ho baciato la fronte / emaciata di mio padre ora ausculto questi / quasi impercettibili sussulti, questi cari calcetti / appoggiandole sul ventre teso di mia moglie. // Piovono foglie rosse ora, sulle lenzuola stropicciate, / lungo i candidi corridoi istoriati dal dolore. // Adesso so, con la più assoluta e crudele delle certezze / che colui a cui devo la mia vita e colui / a cui io la darò non riusciranno ad incontrarsi. / So che mio padre, nonostante tutto il suo bene, / non mi permetterà di gioire appieno per la nascita / di mio figlio e so che la nascita di mio figlio / non mi permetterà di piangere mio padre come merita. // Io sono qui, con una mano stretta / a cercare di trattenere e l’altra / aperta nel gesto di accogliere, di cullare. // Non so con quale delle due sia riuscito a scrivere queste parole.
No’ò mai capìo
parché té te ‘a ‘vesse ciota
chea bici. Te vedée passàr
par de qua, tignéndoea pa’ à manòpoea
caminando, e ‘ndar ‘vanti verso ‘l tó lavoro,
verso l’ostarìa. Mai te ‘ò vist saltàrghe
sora, mai te ‘ò vist fracàr chii pedhài
che i giréa istéss. Po’ i ‘à tacà a giràr
anca i pedhài dea mé vita, ‘ò scuminzhìa
a córerghe drio ai sogni, a l’amór,
e no’ò pì buu tenpo pa’ sentàrme fora
a vardàr còss che passéa de qua,
e i chi e i come che ‘ndea, che tornéa,
a volte inbriàghi, a volte cantando,
bestemàndo, saeudhàndo.
No’ te sì mai stat, o mèjio,
no’ te vée mai vist, spèta,
com’eo che se dise... ah, sì : «pitoresco»,
mai te sì tornà sbiègo, da l’ostarìa,
a sparàr stranbòti come Guerino e Cochi
e Rico, te chel dir baéngo
che a noàntri bòce ne fea cussì tant da rider,
che se imitéa, se simiotéa in mèdho ai nostri zòghi.
Tì te passéa, òni tant, tut quà, te passéa
co’a tó bici par man, co’l tó baschét blè
e ‘l tó siénzhio. Cussì, sol dopo un bèl tòc,
un àno forse, che no’ te vedée pì
ghe ‘ò domandà a me mare – ma cussì, tant
par dir calcòssa, nianca coriosità,
come che se sé parla del tenpo, opùra
se sé dise: “che ora eo?” – ghe ‘ò domandà
tó notizie. “’A, Benito?, a l’é bèl che un àno
squasi che l’é mort”. Po’ a me ‘à dita
che te jèra mul, senza fradhèi,
e che ‘iutéa el latér a far formàji
e butìro. Tuta qua ‘a jèra stadha ‘a tó vita.
E ‘dèss mì pense che chea bici
(che te tignéa senpre cussì lustra)
‘a fusse stadha par tì squasi chea morosa
che no’ te ‘à mai bbu, quea che se porta fora
a spasso, ‘a sera, a brazhéto, o un fradhél,
un amìgo, un fiòl, un can inmànco.
E me piasaràe savér che fine
che l’à fat, chea bici,
se calcùn ghe ‘à mai montà parsora
o se, a l’incontrario de tì, drento de mì,
‘a se ‘à inrudhinìo pudhàdha a un calche
muro del tenpo.
Da “Mus.cio e roe (Muschio e spine), Milano, Le voci della luna 2007
n.b. i testi, sono scritti nel dialetto Veneto-Trevigiano parlato nell’Opitergino-Mottense
Non ho mai capito / perché te la comperasti / quella bicicletta. Ti vedevo passare / di qua, tenendola per la manopola del manubrio / e, camminando, andare verso il tuo lavoro, / verso il bar. Mai ti ho visto saltarci / sopra, mai ti ho visto spingere quei pedali / che giravano lo stesso. Poi hanno incominciato a girare / anche i pedali della mia vita, mi sono avviato / verso i sogni, verso il richiamo dell’amore, / e non ho più avuto tempo da perdere per sedermi qui fuori / a guardare cosa passava, / e i chi e i come che andavano, che tornavano / a volte ubriachi, a volte cantando, / bestemmiando, salutando. Non sei mai stato, o meglio, / non mi eri mai sembrato, aspetta, / com’è che si dice... ah, sì: “pittoresco”, / mai sei tornato ciondolante dal bar, / a declamare stramberie come Guerrino e Cochi / ed Enrico, in quel dire bislacco / che a noi fanciulli / era così simpatico, / che imitavamo, scimmiottavamo, insieme ai nostri giochi. / Tu passavi, ogni tanto, con il tuo baschetto blu / e il tuo silenzio. Così, solo dopo un bel pezzo, / un anno, forse, che non ti vedevo più / ho chiesto a mia madre – ma così, tanto / per dire qualcosa, neanche curiosità, / come ci si parla del tempo, oppure ci si chiede: “che ore sono?” – gli ho chiesto / tue notizie. “Ah, Benito?, è ormai un anno / quasi che è morto”. Poi ha aggiunto / che eri scapolo, senza fratelli, / e che aiutavi il lattaio a fare burro / e formaggi. Tutta qui era stata la tua vita. // Ed ora io immagino che quella bicicletta / (che tenevi sempre così linda e brillante) / fosse stata per te quasi quella fidanzata / che non hai avuto, quella che si porta / fuori a spasso, la sera, a braccetto, o un fratello, un figlio, / un amico, un cane, almeno. // E mi piacerebbe sapere che fine / abbia fatto, / se qualcuno gli sarà poi salito sopra // o se, non come te dentro me, / si sia arrugginita appoggiata a un qualche / muro del tempo.
Chea strabenedhéta bona vòjia
che te ciapa de far su ‘l presèpio,
òni àno, e òni àno pì grando,
pì bèl; ‘a cura che te ghe mete,
po’, ‘a passión. Là, cuzhàdha,
par tèra, drio ‘l cantón dea sàea,
tì, cussì maeandàdha, che se ‘o
capìsse, sàtu? quant che te diòl
i dhenòci, dopo, co’ te lèva su...
là, a pontàr el cel pièn de stée
co’e brochéte, tel muro, a pudhàr
tute ‘e piègore tel mus.cio... e po’
el fògo, co’e lucéte che baca soto
‘a carta dee narànzhe...’e scorzhe
del ró.ro pal tét, ‘e stradhèe de jerìn,
el pozh, l’acqua che score te un lèt
de stagnòea, e lù, el Gesù banbìn,
co’i brazhéti vèrti, in fra ‘a pàjia
e un nido de bachéti incrosàdhi...
Pa’ i nevodhéti, lo so, capìsse...
ma tì no’ te capìsse che no’é pì tenpi
e reijión, che mì no’ò pì tenpo de ‘ndar
in zherca del mus.cio che té ocóre,
che no’sò pì ‘ndove ‘ndar a catàrlo...
e che no’ i ghe crede pì, i bòce: l’é
pì ‘l deghèio che i fa su... che dopo
té sacramentéa, a tacàr co’l scòc
‘a carta che i sbrèga pa’ tocàr co’
i déi ‘e stée, a cavàr via dal mus.cio
i sasséti dee stradhée sbaràdhe,
a méter in pie ‘e statuéte rebaltàdhe...
che me vignaràe squasi vòjia de dirte
basta, Mare, ‘àssea star ‘sta poesia,
santa; e varda i nostri paesi, pitòst
varda! che saràe da inpinìr el mus.cio
(mus.cio che ‘sto àno ò vist parfìn
tee scansìe de l’Ipercòp; che i ‘o
vendéa, capissìtu? i vende anca
quel romài! che saràe da inpinìrlo,
chel mus.cio, co ‘e scàtoe dee scarpe
e co quee dee tó medesìne, dee mé ciche,
cussì, a somejiàr tuti ‘sti capanóni, i Centri
Comerciài, che l’é quea, romài, ‘a realtà
che i tó nevodhéti conósse... el tubo dea carta
da cèsso a far ‘e ciminière... i Re Magi
farli ‘rivàr sora ae machinéte de mé fiòl:
al modheìn de un gipón, de ‘na Bièmewu,
de ‘na Mercèdes, altro che camèi...
che ‘l Gesù banbìn no‘l va in tivisión,
tii reàliti, tii tolc-sciò, e ‘lora no’ l’esiste,
capissìtu? no’ l’é un vip, no ‘l conta pì nient...
Vàrdene, Mare: sen qua, mì e tì, tì co’e tó
statuéte, el mus.cio, mì co’e mé pòre paròe,
el diaèto; vàrdene: sen qua a provàr a tègner
fermo un mondo che scanpa via senpre pì
de prèssa, infagotàndoeo de sintimenti,
popoeàndoeo de erba e pastori, de storie
che ‘e sa da fen, da mufa. Fen pròpio da rider!
però, ‘scólteme, Mare: ‘ndarò in zherca
del tó mus.cio anca l’àno prossimo, te ‘o prométe
continuarò a‘ndar in zherca de paròe
vèce, òni dì, pa’a mé poesia, ‘l presèpio
e pa’ i nevodhéti che mé rivarà, anca a mì...
Da “Mus.cio e roe (Muschio e spine), Milano, Le voci della luna 2007
n.b. i testi, sono scritti nel dialetto Veneto-Trevigiano parlato nell’Opitergino-Mottense
Quella benedetta buona voglia / che ti prende di allestire il presepe, / ogni anno, e ogni anno più ampio, / più ricco; la cura, minuziosa, in ogni suo dettaglio, / la passione. Lì, accucciata / sui calcagni in un angolo della sala, / tu, così malandata che, lo / capisco, sai? quanto ti dolgano / le ginocchia, poi, mentre ti risollevi... // lì, a fermare il cielo stellato / con le puntine da disegno, nel muro, a sistemare / tutte le pecore nel muschio... e il fuoco, / poi, con le luci intermittenti sotto / un batuffolo di carta delle arance... le cortecce / grinzose del rovere per il tetto, le stradine di ghiaino, / il pozzo, l’acqua che scorre in un letto / di stagnola, e lui, il Gesù bambino, / con le braccine aperte, fra la paglia / e un nido di bastoncini incrociati... // per i nipotini, lo so, capisco... // ma tu non capisci che non è più tempo / che non c’è più sacralità, che io non ho più tempo per andare / a raccogliere il muschio che ti serve, / che non so neppure dove andare a cercarlo, poi!... / e che non ci credono più, i bambini: è più / il disastro che combinano... che poi / sbuffi, a riattaccare con il nastro adesivo / la carta che strappano per toccare le stelle / con le dita, a togliere dal muschio / i sassolini delle stradine sparpagliate, / a mettere in piedi statuine ribaltate... / che mi verrebbe quasi voglia di dirti / basta, mamma, lasciala perdere questa poesia, / sacra; e guarda i nostri paesi, piuttosto // guardali! che sarebbe da riempire tutto il muschio / (muschio che quest’anno ho persino visto / fra gli scaffali dell’Ipercoop; che era / in vendita, capisci? vendono anche quello / ormai! che sarebbe da disseminarlo, / quel muschio, di scatole di scarpe / e di quelle delle tue medicine, delle mie sigarette, / così, a figurare questi distretti di capannoni industriali, di Centri / Commerciali, che sono, ormai, il reale paesaggio / che i tuoi nipotini vivono, conoscono... il tubo della carta / igienica per mimare ciminiere... i Re Magi / farli arrivare su di una di quelle macchinine di mio figlio: / al modellino di un fuoristrada, di una Bmw, / di una Mercedes, altro che cammelli... / che Gesù bambino non appare in tivù, / non va ai reality, ai talk-show, e quindi non esiste, / capisci? non è un vip, non è più nessuno... // Guardaci, mamma: siamo qui, io e te, tu con le tue / statuine, il muschio, io con le mie povere parole, / con il dialetto; guardaci: cerchiamo, strenuamente, di trattenere / a noi un mondo che si allontana a una velocità / impressionante, avvolgendolo di valori, di sentimenti, / popolandolo di erba e pastori, di storie / che odorano di fieno, di muffa. Siamo proprio ridicoli! // però, ascoltami, mamma: andrò a raccogliere / il tuo muschio anche il prossimo anno, te lo prometto // continuerò a raccogliere parole / vecchie, ogni giorno, per la mia poesia, per il presepe / e per i nipotini che arriveranno anche a me...
Sentà te ‘na panchina del parco
varde chea piòpa piantàdha tel
cortìo dea scuòea elementare,
chea piòpa granda fa un paeàzh
la varde te ‘sta zornàdha trista
de novembre, trista de nùvoeo,
sì, ma anca pa’sta crisi che no’
se sfanta, dopo un àno e mèdho
da cassaintegrà, el lavoro sparìo
parfìn dai pensieri, daa speranza.
La varde, chea scoa de rame nude,
de scarabòci neri contro ‘l griso.
Sol là in alt, là in ponta – squasi
‘na corona, un penàzh rìdicoeo,
come un schèetro col peruchìn –
‘ncora tute quante tacàdhe ‘e fòjie.
Te ‘sta piòpa vede scrit ‘a realtà:
nissùn ‘utùno, nissùn inverno mai
spòjia chi che l’é ‘rivà in zhima
aa scàea, al nido colmo de schèi,
nissùna fòjia se stacarà ‘a cascar
tel paltàn, te ‘na pòcia de aqua
slòzha, sghinzhàdha dai schiti,
schinzhàdha dai pie, daa storia.
da “Co’e man monche”, Le voci della luna, Buccinasco, 2011
n.b. i testi, sono scritti nel dialetto Veneto-Trevigiano parlato nell’Opitergino-Mottense
Seduto su una panchina del parco / guardo quel pioppo svettante nel / cortile della scuola elementare, / quel pioppo imponente come un palazzo // lo guardo in questa giornata triste / di novembre, triste di temporale, / sì, ma anche per questa crisi che non / passa, dopo un anno e mezzo // da cassintegrato, il lavoro sparito / persino dal pensiero, dalla speranza. / La guardo, quella ramazza / di scarabocchi neri contro il grigio. // Solo là in alto, là in punta – quasi / una corona, un pennacchio ridicolo, / come uno scheletro col parrucchino – / ancora tutte quante appese le foglie. // In questo pioppo vedo inscritta la realtà: / nessun autunno, nessun inverno mai / spoglia chi si è arrampicato in cima / alla scala, al nido ricolmo di soldi, // nessuna foglia si staccherà a cadere / nel fango, in una pozzanghera d’acqua / torbida, lordata dal guano, / calpestata dai passi, dalla storia.
ad Andrea Zanzotto, in memoria
Morosi de l'erba, 'ven vissù tea pianura
misuràndo i passi fra un foss e 'na scuìna,
co'i òci spersi, là in fondo, ae montagne,
tee rece 'na capa che ssisa onde conpagne
ae zhope de tèra nera te un canp 'pena arà
arà via anca 'a tèra dae nostre canpagne pa'
inpiantàr botéghe, capanóni, 'dèss 'i tó ossari
caro Andrea, i 'é tuti 'sti caseoàri, 'sti casoni
coeònici che cròea a tòchi, rossi, fra ortìghe
e ignoranza, fra Mercedes e un diaéto che no'
vòl pì 'ver 'e paròe creanza, buazha, che l'à
arà via sorìsi e vaeóri co'a fadìga, che 'l conta
caìo i só schèi tignùdhi sconti aa fémena
e al fisco che, cussì zharpìo, tradìo, i 'o voràe
insegnà parfìn tee scùoe. Rivolgersi ai casolari
con il più disperato rispetto. Mì, incùò, pers
te 'sta pianura strenta fra 'l griso dei autlet
e dee fabriche, fra 'sto verdo strangoeà, fae
el mé sòito peegrinàjo 'torno 'ste pière rosse
e 'sti tre travi in crose, me ferme a pregàr
fra 'e ortìghe alte come desgràzhie, 'scolte
'e vose morte de chi savéa de ver un cuòr
passàr come sói rosa fra 'e fòjie dee piòpe,
preghe pa'a tèra te un diaéto che fae rima
co' rispèto, e spere sol che l'erba lo vòpie.
da “Margini e rive”, Roma, Città Nuova, 2012
n.b. i testi, sono scritti nel dialetto Veneto-Trevigiano parlato nell’Opitergino-Mottense
Fidanzati dell''erba, abbiamo vissuto nella pianura / misurando i passi fra un fosso e uno scolatoio, / con sguardi sognanti, là in fondo, alle montagne, / nelle orecchie la conchiglia che mormora onde simili / alle zolle di terra scura di un campo appena arato // arata via anche la terra dalle nostre campagne per / piantare centri commerciali, industrie, ora i tuoi ossari / caro Andrea, sono tutti questi casolari, questi casoni / colonici che crollano a pezzi, rossi, fra ortiche / e ignoranza, fra Mercedes e un dialetto che non // vuole più avere le parole accoglienza, letame, che ha / arato via sorrisi e valori insieme alla fatica, che conta / avido i suoi soldi nascosti alla moglie / e al fisco che, così troncato, tradito, lo vorrebbero / persino insegnato nelle scuole. Rivolgersi ai casolari // con il più disperato rispetto. Io, oggi, vagando / per questa pianura soffocata fra il grigiore degli outlet / e delle fabbriche, fra questo verde strangolato, compio / il mio consueto pellegrinaggio intorno a questi mattoni rossastri / e queste tre travi in croce, mi soffermo a pregare // fra le ortiche alte come disgrazie, ascolto / le morte voci di chi seppe di possedere un cuore / passare come voli rosacei fra le foglie dei pioppi, / prego per la terra in un dialetto che faccia rima / con rispetto, e spero soltanto che l''erba lo accolga.
Ve ‘ò vist ‘rivàr su dai canpi,
a l’inbrunìr – co’ i canpi i iera
‘ncora tèra e destìn, pan e sudhór –
onbre lente, strache, drio ‘e panòce
e i gavìni, ‘a luna scura de un falzhìn,
‘e ponte de ‘na forca spontàr dae spàe
come figure dea mort o mèdhe bestie:
òmilupi, satiri o minotauri descalzhi.
Ve ‘ò vist cuzhàdhi al pìssoeo slùser
de ‘na ponpa, passàrve solièvo drio
el còl, ‘e man un poema de coriàndoi
de erba, vìrgoe de tèra, sot’e onge;
valtri, che savéssi sol i pochi nomi
che servìa, e quei ve se fati bastàr
pa’ ciamàr ‘a piova o pa’ maedhìr
el sec, ‘a tenpestàdha bastarda, che
savéssi catàr ‘a fòjia del cren, l’opra
che fa mudhàr un gaét te un capón,
l’incalmo che indolzha i pomi, valtri
e ’e vostre faméjie grande, co’ senpre
un Cicio e un Nane, un canajia e un tonto
menà ‘torno dai bòce parché ‘l ghe crede
a tut, e de tut l’à paura, crudho e cojión,
ma piantà tea memoria de chii fiòi, po’,
come el pal de testa te un vigneto, valtri
co’e vostre preghiere pagane, ‘e vostre
supestizhión, besteme grasse* come buazha
me vignéssi incontre co’ i vostri capèi
de pajia, i fazhoéti neri ligàdhi ‘torno
a nasi-bèchi, òci sbaràdhi drento ‘a nosa
dea fadhìga, e mì, bauchét, ve vedhée
squasi dèi, imortài, statue negre de forza
e de nervo, mai dome, mai domenega,
servi del tenpo e dee stajón, el codhèr
picà in fianco come cau-bòi del strafòjio
se desmentegàrve toca, pa’ star in pie
fra ‘sfalto e busìe, fra internet e nient,
mì vui farlo drio ‘l corso che ve ‘assà,
picà a ‘sta pena come valtri al vassór,
un sachét de paròe fissà a un spago ligà
‘torno ‘a vita, el pensièr che se perde
fra l’aria e i osèi, ‘e semenzhe spante
da un scato del pols, co’ cura e fiducia,
‘a man che le mòea in pase co’l mondo.
________________________________
* nel mio dialetto il letame è chiamato grassa
da “Fabrica e altre poesie”, Borgomanero, Ladolfi editore, 2013
n.b. i testi, sono scritti nel dialetto Veneto-Trevigiano parlato nell’Opitergino-Mottense
Vi ho visti emergere dai campi, / all’imbrunire – quando i campi erano / ancora terra e destino, pane e sudore - / ombre lente, stanche, fra le giungle del mais / e i filari delle viti, la buia luna di una falce, / le punte di una forca spuntarvi dalle spalle / come figure della morte o antropomorfe: / licantropi, satiri, o minotauri scalzi. // Vi ho visti inginocchiati al rivolo luccicante / di una fontanella, passarvi sollievo dietro / la nuca, le mani un poema di coriandoli / d’erba, virgole di terra sotto le unghie; / voi, che conoscevate solo i pochi nomi / che servivano, e solo quelli vi siete fatti bastare / per chiamare la pioggia o per maledire / la siccità, la grandinata vigliacca, che / sapevate dove si cela la foglia del rafano, l’atto / che muta un galletto in cappone, l’innesto che fa più dolci le mele, voi // e le vostre famiglie vaste, con sempre / un Ciccio o un Nane, uno scaltro e un tonto / preso in giro dai bambini perché credulone e di tutto timoroso, tardo e minchione, / ma infisso nella memoria di quei ragazzi / come il palo in testata al vigneto, voi / con le vostre preghiere pagane, le vostre superstizioni, bestemmie grasse come letame // mi venivate incontro coi vostri cappelli / di paglia, i fazzoletti neri annodati intorno / a nasi-becchi, occhi spalancati sino al nucleo / della fatica, ed io, sciocchino, vedevo in voi / quasi degli dei, immortali, brune statue di forza / e resistenza, mai dome, mai domenica, / schiavi del meteo e delle stagioni, il portacote di corno / fissato in fianco, come cow-boy del trifoglio // se dimenticarvi bisogna, per stare al passo / fra asfalto e menzogna, fra internet e il nulla, / io voglio farlo lungo la traccia da voi segnata, // appeso saldamente a questa penna come voi all’aratro, / un sacchetto di parole fissato a uno spago annodato / intorno alla vita, il pensiero che vaga / fra l’aria e il volo degli uccelli, i semi sparsi / da uno scatto del polso, con passione e fiducia, / la mano che li abbandona in pace col mondo.
Marta l’à quarantatrè àni.
Da vintizhinque ‘a grata
cornìse co’a carta de véro,
el tanpón, ‘a ghe russa via
‘a vernìse dura dae curve
del ‘egno; e ghe ‘à restà
come un segno tee man:
carézhe che sgrafa, e onge
curte, da òn. I só bèi cavéi
biondi e bocoeósi i ‘é ‘dèss
un grop de spaghi stopósi
che nissùna peruchièra pòl
pì tornàr rizhàr. Co’a cata
‘e só care amighe maestre
o segretarie, ghe par che
‘e sie tant pì zóvene de ea,
‘a ghe invidia chee onge
cussì rosse e longhe, i cavéi
lissi e luminosi, chii déi
ben curàdhi, co’ i sii pàra
drio ‘e rece, i recìni. Le
varda e spess ‘a pensa
al só destìn: tuta ‘na vita
persa a gratàr, a gratarse
via dal corpo ‘a beézha.
da “Fabrica e altre poesie”, Borgomanero, Ladolfi editore, 2013
n.b. i testi, sono scritti nel dialetto Veneto-Trevigiano parlato nell’Opitergino-Mottense
Marta ha quarantatre anni. / Da venticinque / leviga cornici col tampone, / la carta abrasiva, con questi umili strumenti frega / la vernice dura nelle modanature // del legno; e le è rimasto / come un segno nelle mani: / carezze che graffiano, e unghie / tozze, da uomo. I suoi bei capelli / biondi e ondulati sono ormai // un groviglio di spaghi stopposi / che nessuna parrucchiera potrà / più rimodellare. Quando incontra / le sue coetanee, maestre / o segretarie, le sembrano // tanto più giovani, / le invidia quelle unghie / così rosse e lunghe, i capelli / lisci e luminosi, quelle dita / ben curate, quando se li scostano // dietro le orecchie, gli orecchini. Le / osserva e spesso pensa / al suo destino: tutta una vita / persa a grattare, a grattarsi via dal corpo la bellezza.
Ieri, el kosovaro che ‘l lavora co’ mì
el me ‘à domandà se podhée prestarghe
zhinquanta euro, el se vardéa tii pie
pa’ far su ‘l coràjo de chee paròe
chissà par quant rumegàdhe – lo sa
che ‘ò dó fiòi, el mutuo pa’a casa
e tut el resto – e za ‘l savéa, son sicuro
anca ‘a mé risposta, parché no’l se ‘à
ciapàdha, sì, sì, certo, capisco l’à dita
sgorlàndo ‘a testa intànt che ‘ndessi
verso i reparti, i guanti strenti tea man.
Però mi nò che no’ lo riconossée pì
co’là che ghe ‘à tocà dir mi dispiace
proprio co’ ièra drio sonàr ‘a sirena
e no’ restéa tenpo nianca pa’a vergogna.
da “Fabrica e altre poesie”, Borgomanero, Ladolfi editore, 2013
n.b. i testi, sono scritti nel dialetto Veneto-Trevigiano parlato nell’Opitergino-Mottense
Ieri, il kosovaro che lavora con me / mi ha chiesto se potevo imprestargli / cinquanta euro, si guardava nei piedi // mentre formulava quella sua richiesta / chissà quanto a lungo meditata – lo sa / che ho due figli il mutuo per la casa // e tutto il resto – e sono sicuro conoscesse / anche la mia risposta perché non se l’è / presa sì, sì, certo, capisco continuava // a dire scrollando la testa, intanto che ci avviavamo / verso i reparti, stretti i guanti nella mano. / Però io no che non lo riconoscevo // quello che ha dovuto dire mi dispiace / proprio quando suonava la sirena / e non c’era più tempo neanche per la vergogna.
Co’ò lèt l’artìcoeo tel giornàl,
‘a desgrazhia che te ‘vea tocà,
‘na matìna de caìvo che paréa
piova, el sie de dizhenbre domìe
e undese, intant che tuta l’Europa
‘a ‘è soto scaco pa’na economia
maeàdha e senza cuòr, son ‘ndat
in internet pa’ capìr de pì, anca
mì ‘ò sgobà vinti àni tee presse,
so del sudhór missià col caeór,
i gas che intòssega, i tenpi strenti
da rispetàr pa’ portàr casa un toc
de pan. ‘Ò scrit el tó nome, te
google, e suìto me ‘à vignù fòra
mìe foto de ‘na tosa bèa, in posa
tee copertine de riviste de moda.
Pensa al destìn, cara Gabriela*:
una che porta ‘l tó nome, una
nassùdha tel paese che ve ‘à
vist partìr in zherca de fortuna
‘a fa ‘a modhéa, sogno de òni
tosa, te ‘sti àni, l’à ‘l só soriso
stanpà te poster e publicità, lo
fa sbociàr sora ‘e passerèe rosse,
davanti i flash, da l’estetista
el tuo stuà fra dó stanpi
de fèro e ‘i scarti de plastica.
* Gabriela Iliescu è una donna romena di 44 anni, morta con la testa schiacciata sotto a una pressa, la sera del 5 dicembre 2011, nell’azienda “Plastopiave” , produttrice di bottiglie di plastica, a Conegliano. La sua omonima e connazionale, è una delle modelle più richieste e pagate, la sua immagine campeggia nelle copertine delle maggiori riviste.
da “Fabrica e altre poesie”, Borgomanero, Ladolfi editore, 2013
n.b. i testi, sono scritti nel dialetto Veneto-Trevigiano parlato nell’Opitergino-Mottense
Quando ho letto l’articolo nel Gazzettino, / la tragedia che ti ha colpita, // una mattina di nebbia che sembra / pioggia, il sei dicembre duemila / undici, mentre tutta l’Europa / è sotto scacco per un’economia / malata e senza cuore, mi sono collegato / ad internet per capire meglio, anche / io ho sgobbato vent’anni alle presse, / so del sudore mischiato al calore, / i gas che intossicano, i tempi di produzione / da rispettare per portare a casa un tozzo / di pane. Ho cliccato il tuo nome, su / google, e subito mi è apparsa / una schermata di foto di una bella ragazza, in posa / sulle copertine delle riviste di moda. // Pensa al destino, cara Gabriela: una tua omonima, una / nata nello stesso paese che vi ha / viste emigrare in cerca di fortuna // fa la modella, sogno di ogni / ragazza, in questa epoca, ha il sorriso / stampato su poster e pubblicità, lo / fa sbocciare sulle passerelle rosse, / davanti ai flash, dall’estetista // il tuo spento fra due stampi / di ferro e gli scarti di plastica.
Incùo el mé fiòl pì pìcoeo
l’é ‘rivà daa só camaréta
co’ un pòche de machinete
rote in man, rodhèe e tòchi
de plastica che ghe caschéa
fra ‘e piastrèe del pavimento
- ‘a só voséta prima de lù, là,
drio ‘l coridòio – “papà, se
non riesci a trovare lavoro
in una fabbrica potresti fare
il meccanico che aggiusta le
macchine intanto incomincia
a giustare le ruote di queste
mie che sono rotte”. E ‘lora
méterme là co’ un cazhavidhe
cèo e ‘a pazhienza che no’ò
mai bbu, a provàr, ‘na rodhéa
cavàdha de qua e una ‘tacàdha
de ‘à, a tornàr a far córer chee
machinete. Chissà se ‘l destìn
varà ‘a stessa pazhienza, co’
mì, se ghe sarà un calcùn bon
de tornàrme invidhàr i sèsti,
tee man, parché ‘e pòsse tornàr
a córer anca lore… pa’l pan.
da “Fabrica e altre poesie”, Borgomanero, Ladolfi editore, 2013
n.b. i testi, sono scritti nel dialetto Veneto-Trevigiano parlato nell’Opitergino-Mottense
Oggi il mio figlio più piccolo / è arrivato dalla sua cameretta / con un mucchietto di macchinine / rotte fra le mani, ruote e pezzi // di plastica che gli cadevano / sulle piastrelle del pavimento / - la sua vocina prima di lui, lì, / lungo il corridoio – “ papà, se / non riesci a trovare lavoro // in una fabbrica potresti fare / il meccanico che aggiusta le / macchine intanto incomincia / ad aggiustare le ruote di queste // mie che sono rotte”. E allora / mettermi lì con un cacciavite / da orologiaio e la pazienza che non ho / mai avuto, a cercare, una ruota // tolta di qua e una fissata / di là, a tornare a far correre quelle / macchinine. Chissà se il destino / avrà la stessa pazienza, con // me, se ci sarà qualcuno capace / di riavvitarmi i gesti, / nelle mani, affinché possano ritornare / a correre, anch’esse… per il pane.
Tuti chii strafanti che ‘l porta
casa da scuòea, nostro fiòl,
dal cortìo dea ricreazhión
tute chee robéte che casca
tee piastrée, dae scassèe
del só traversón zheèste:
bachetini, sasséti, tochéti
de fèro rùdhene, de carta
o plastica, ossi de pèrsego
o de poeàstro. Che coràjo
che ghe vol pa’ butàrle via,
una qua, una là, tii bidoni,
che deìto no’ capìr el vaeór
vero, no’ èsser boni de vardàrle
pa’l só vèrs, ‘e robe, ‘verghe
robà ‘a só poesia, ‘a fantasia
che le fa tesoro. Quant senpi,
po’, a ciamàrghe oro sol a l’oro.
da “Fabrica e altre poesie”, Borgomanero, Ladolfi editore, 2013
n.b. i testi, sono scritti nel dialetto Veneto-Trevigiano parlato nell’Opitergino-Mottense
Tutte quelle cosucce che porta / a casa da scuola, nostro figlio, / dal cortile della ricreazione // tutte quelle cosucce che cadono / sulle piastrelle, dalle tasche / del suo grembiule azzurro: // bastoncini, sassolini, pezzetti / di ferro arrugginito, di carta / o plastica, ossi di pesca // o di pollo. Che coraggio / ci vuole, a buttarle via, / una qua, una là, nei bidoni // che delitto non comprendere il valore / vero, non essere capaci di guardarle / dalla giusta angolazione, le cose, aver // sottratto loro la poesia, la fantasia / che le trasforma in tesoro. Quanto stolti, / poi, a considerare oro solo l’oro.