Agenda

In questa pagina si trovano eventi, passati e futuri, relativi al nostro tema di ricerca, organizzati dalla nostra unità e da colleghi e altri associati.

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

13 GIUGNO 2022

Conferenze e seminari

Il cantiere della papessa Giovanna. Codicologia, testi e storia della cultura

Bologna, Via Zamboni 32 - Aula Pascoli - Evento in presenza e online

Seminario di ricerca di Agostino Paravicini Bagliani del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica (FICLIT) di Bologna. Discussant Francesco Santi. Presiede André Vauchez

30 MAGGIO 2022

Giornate di studio

Francesco d’Assisi/libertà di parola? Autorità spirituali inattese nel XIII secolo

Bologna, Biblioteca San Francesco, Piazza San Francesco

Incontro di studio su francescanesimo e autorità.

26 MAGGIO
-
28 MAGGIO 2022

Convegni

Le vie del falso. Storia, letteratura, arte

Trento, Palazzo Paolo Prodi, via Tommaso Gar 14 - Evento in presenza e online

Convegno internazionale nell'ambito del progetto "Le vie del falso".

18 MAGGIO
-
23 MAGGIO 2022

Conferenze e seminari

Echi medievali. Visioni: di terre, di mari, di cieli

Bologna, Piazza S. Domenico 13, Chiostro della basilica di S. Domenico

Iniziativa dipartimenti di eccellenza MIUR.

10 MAGGIO
-
12 MAGGIO 2022

Convegni

Das Juristische Buch im Mittelalter. Paläographische und Philologische Aspekte der Überlieferung der juristischen lateinischen Literatur

Frankfurt am Main, Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory

Symposium del Max-Planck-Institut für Rechtsgeschichte und Rechtstheorie.

20 APRILE 2022

Conferenze e seminari

The formation of homiletic collections in the French Cistercian milieu (s. XI-XII)

Bologna, Via Zamboni 32, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Aula Guglielmi - Evento in presenza e online

Seminario di Nicolas de Maeyer (Universität Tübingen, visiting presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) del ciclo "Come funziona uno scriptorium mediolatino? Manoscritti, collezioni di testi e opere nuove (sec. VIII-XII)"

14 APRILE 2022

Conferenze e seminari

Ricostruire una biblioteca altomedievale: il caso di Beda il Venerabile

Bologna, Via Zamboni 32, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Aula seminari - Evento in presenza e online

Seminario di Nicolas de Maeyer (Universität Tübingen, visiting presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) del ciclo "Come funziona uno scriptorium mediolatino? Manoscritti, collezioni di testi e opere nuove (sec. VIII-XII)"

24 FEBBRAIO 2022

Conferenze e seminari

«Hos versus nescio qui de Latinis... posuit»: epigrammi tardoantichi anonimi (e pseudoepigrafi)

Bologna, Via Zamboni, 32, Aula B

Conferenza di Francesco Lubian (Università degli Studi di Padova).

09 FEBBRAIO 2022

Conferenze e seminari

Un universo parallelo nella letteratura latina del Medioevo: gli anonimi e la loro gestione in una nuova banca dati in costruzione

Institució Milà i Fontanals de Recerca en Humanitats - CSIC Departament de Ciències Històriques - Estudis Medievals c/Egipcíaques, 15 - 08001 Barcelona - Tf.: 93 442 34 89

Conferenza di Francesco Santi per il XIII Seminari d'Estudis Medievals (curs 2021-2022). Informazioni a estudismedievals@imf.csic.es

07 FEBBRAIO 2022

Giornate di studio

Lo pseudo-Bonaventura/gli pseudo-Bonaventura. Testi, repertorio, censimento dei manoscritti

Firenze, via Montebello 7, Sismel - Salone al primo piano - Evento in presenza e online

Seminario di lavoro nel medio termine nell'ambito del progetto OPA. Opere perdute e anonime dal secolo III al XV - Unità di ricerca di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

22 OTTOBRE 2021

Conferenze e seminari

I testi anonimi nel Medioevo latino. Agiografia e poesia nel mondo Alto Medievale

Bologna, Via Zamboni, 32, Aula II - Evento in presenza e online

Conferenze di Paulo Farmhouse Alberto (Universitade de Lisboa, visiting in Alma Mater) e Paolo Chiesa (Università Statale di Milano) nella seconda giornata del ciclo nell'ambito dei Seminari di filologia classica e medievale.

14 OTTOBRE 2021

Conferenze e seminari

Poesia nella Spagna visigota: autori di scuola e versificazioni anonime

Bologna, Via Zamboni, 32, Aula Camporesi - Evento in presenza e online

Conferenza di Paulo Farmhouse Alberto (Università di Lisbona, visiting in Alma Mater) del ciclo «I testi anonimi nel Medioevo latino. Agiografia e poesia nel mondo Alto Medievale» nell'ambito dei Seminari di filologia classica e medievale.