L’iniziativa che si propone sarà gestita come un evento comune ai vari corsi di laurea ma con momenti separati per ogni corso di laurea.
L’evento si terrà (eventualmente anche in modo itinerante) in diversi luoghi di Bologna: tra questi, a titolo di esempio, la Bologna Business School, la Fondazione Golinelli, i luoghi di Genus Bononiae; inoltre, tra i luoghi scelti, vi saranno anche incubatori di imprese sia a Bologna, sia in altre zone con particolare attenzione alle sedi della Romagna, e imprese che ospiteranno l’evento, facendo vivere agli ex alunni e agli attuali studenti una esperienza diversa dal solito. In tal modo sarà possibile radicare questi eventi nella storia, nella cultura e nello sviluppo economico del Paese.
Particolare attenzione sarà data alla presenza di ex alunni e studenti non italiani, a cui saranno dedicati momenti di presentazione durante gli eventi. Inoltre, saranno impostati gruppi tematici di interesse, legati a specifici settori industriali o a mercati geografici, che saranno guidati da ex alunni con pluriennale esperienza e attività attuale inserita nelle tematiche di interesse. Tali gruppi tematici saranno trasversali tra i vari corsi di laurea del dipartimento e potranno, attraverso schemi di rete come linkedin, connettere sempre meglio gli ex alunni e costituire nel tempo centri di competenza settoriale e geografica.
Una delle attività fondamentali dei progetti con gli ex alunni sarà quella dell’adesione a standard etici. Per associarsi alle attività con gli ex alunni, i partecipanti dichiareranno l’adesione ad un codice etico per il business, improntato alla connessione tra i tre elementi di sostenibilità nel tempo (triple bottom line): sostenibilità economica, ambientale, sociale. Anche le attività oggetto delle iniziative degli incontri degli alunni avranno una forte caratterizzazione sociale ma sempre connessa con l’attività d’impresa.