Ad oggi, consistenti basi scientifiche dimostrano come l’attività motoria possa avere un impatto positivo su molteplici dimensioni della persona. Stile di vita, benessere psicofisico, soddisfazione per la vita e socialità, fattori che hanno subito in modo importante gli effetti negativi del periodo pandemico, traggono giovamento dal movimento e dalle dinamiche che esso comporta.
Il progetto di ricerca e intervento ha diversi obiettivi. Alla base, la valutazione dell’applicabilità e dell’efficacia di protocolli di promozione dell’attività motoria preesistenti, per proseguire con la creazione e sperimentazione, sulla base delle evidenze scientifiche, di esperienze pensate ad hoc per specifici ambienti lavorativi e di studio che abbiano un occhio di riguardo per le problematiche causate dalla pandemia. Per tale scopo sono state prese in considerazione come modalità per lo svolgimento degli interventi quelle dell’attività motoria in outdoor e tramite la realtà virtuale. Inoltre, per la ricerca, si procederà alla raccolta dei dati tramite strumenti e metodi non invasivi (apps e biofeedback watches). Come sviluppi futuri, il presente progetto si propone di espandere il proprio campo di interesse anche ad altri gruppi sociali, quali gli studenti della scuola secondaria e universitari.
Sviluppo questo progetto per il mio Dottorato di ricerca nell’ambito delle Scienze Mediche Generali e dei Servizi. Con il supporto della Prof.ssa Ilaria Taricone dell’Alma Mater Studiorum e della Prof.ssa Lucia Valmaggia del King’s College di Londra, oltre che con la collaborazione di alcuni medici specializzandi in Psichiatria, presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, lavoriamo in questo momento sulla revisione della letteratura per la costruzione dei suddetti interventi di promozione della salute. La multidisciplinarità di questo team consente un interessante confronto, il quale fornisce molteplici spunti e un’analisi a trecentosessanta gradi sull’interconnessione tra i fattori del progetto.
Tramite la messa in pratica di questo progetto ci si attende di diffondere delle soluzioni di promozione dell’attività motoria applicabili dalle aziende e diverse realtà sociali, anche mediante la creazione di una rete di collaborazione che comprenda associazioni e istituzioni che si occupino dello svolgimento di attività per il miglioramento del benessere bio-psico-sociale della persona.