Tempo di muoversi

Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.

Rivedi le tue preferenze

Accetta i cookie

“ALLENATI CON UNIBO e START MOVING: una risposta alle sfide della pandemia attraverso l’allenamento e la pratica sportiva”

Rocco Di Michele

La ricerca

La pratica dell’attività motoria e sportiva è un aspetto imprescindibile per il benessere psicofisico ad ogni età. Il regolare svolgimento di esercizio fisico comporta numerosi benefici dal punto di vista cardiovascolare, metabolico e muscolare, ma è anche un’ottima strategia per migliorare l’umore, ridurre i livelli di ansia e stress, e migliorare le funzioni cognitive. Oltre a tutto questo, la pratica sportiva favorisce le relazioni tra persone, e può avere un ruolo fondamentale non solo come svago e divertimento ma anche per superare momenti di disagio e difficoltà.

In una fase come quella della pandemia, in cui le restrizioni necessarie per garantire la sicurezza di tutti hanno avuto conseguenze non volute come la riduzione dell’attività fisica e delle interazioni sociali, con il coordinamento del CUSB abbiamo promosso alcune iniziative volte a facilitare la pratica sportiva degli studenti e dei dipendenti dell’Università di Bologna.

ALLENATI CON UNIBO. Durante il primo lockdown, abbiamo pubblicato ogni mattina dei brevi video riguardanti attività di allenamento che hanno spaziato tra diverse discipline, come pilates, hatha yoga, total body workout, GAG, interval training, risveglio muscolare. Abbiamo quindi proposto un’offerta completa per dare la possibilità a ciascuno di seguire l’allenamento preferito. I video sono stati pubblicati sulle pagine social dell’Ateneo e del CUSB. Complessivamente abbiamo prodotto 51 video che hanno avuto migliaia di visualizzazioni, programmando 10 tipologie di allenamento, e coinvolgendo 9 Master Trainer del CUSB. A novembre 2020 l’iniziativa è ripresa, ed è stata completata con una formula per esercizi, corsi e attività fisica all’aperto. È stato analizzato il gradimento dell’iniziativa, che è risultato molto elevato in tutta la comunità universitaria.

START MOVING. È una rubrica pensata per chi non pratica regolarmente attività sportiva, dedicata soprattutto al personale universitario. Rispetto ad “Allenati con Unibo”, le attività ponevano meno enfasi all’allenamento della forza muscolare e della resistenza, e riguardavano soprattutto attività di forza a corpo libero e mobilità articolare, per contribuire a mantenere un buon livello di forma psicofisica. Il piano di allenamento, con otto sessioni di training di 16 minuti, è stato reso disponibile nella Intranet e successivamente nel canale Youtube di Ateneo.

Le tematiche della mia attività di ricerca riguardano la metodologia dell’allenamento sportivo e la preparazione fisica. Mi occupo inoltre di curare la preparazione di sportivi praticanti diverse discipline individuali e di squadra, in contesti nei quali trovano applicazione sul campo i risultati della ricerca nel mio ambito di interesse.

Benefici

Il progetto ha garantito agli studenti e ai dipendenti dell’Ateneo la possibilità di avere una guida pratica e competente per lo svolgimento di attività sportive presso le proprie abitazioni o in luoghi occasionali. Questo ha favorito il raggiungimento dei benefici psicofisici legati allo svolgimento regolare di esercizio fisico, limitando gli effetti negativi della sedentarietà associata ai periodi di lockdown. In un periodo in cui le relazioni sociali sono state fortemente condizionate dalle restrizioni agli spostamenti, la partecipazione a questa iniziativa ha inoltre permesso a molti di mantenere un legame aperto con la comunità universitaria non solo durante le attività lavorative o di studio ma anche in momenti di svago e leggerezza.

UN PROGETTO DI

Rocco Di Michele

Professore associato
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Vai al sito