Gli anni della pandemia ci hanno costretti al digitale. Nonostante le difficoltà, questa enorme sperimentazione involontaria ci ha anche fornito una serie di nuove esperienze e di nuove pratiche che vanno analizzate, sfruttate e messe a sistema, viste le importanti opportunità che aprono in contesti di studenti con bisogni educativi speciali e di classi multiculturali e multilingue. Il progetto Brand New Inclusion intende individuare un quadro delle applicazioni open solution utilizzate prima e dopo la pandemia, nonché le più interessanti pratiche digitali utilizzate per il coinvolgimento di studentesse e studenti con bisogni educativi speciali.
Il mio lavoro come responsabile scientifico nel progetto sarà di coordinare il Team Unibo (Dipartimento Filcom) al fine di:
Le differenti fasi di lavoro condurranno alla realizzazione della ricerca scientifica “Open Solutions and participatory culture in secondary education”, che coordinerò all’interno del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione.
L’impatto sociale di un progetto come questo è evidente e la sua centralità è stata toccata da tutte le famiglie durante la pandemia. Più nel dettaglio, al termine del Massive Open Online Course (MOOC) inizierà, per l’intero anno accademico 2022-2023, una sperimentazione didattica con studentesse e studenti con bisogni educativi speciali, che porterà allo sviluppo di diverse Unità di Apprendimento delle materie STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica). Al contempo, tutti i docenti delle scuole saranno coinvolti nella costruzione dei materiali componenti i diversi moduli del MOOC. Il progetto supporterà inoltre l’utilizzo di Sistemi Operativi open source e applicativi di Office Automation per la didattica; porrà al suo centro l’inclusione di studenti e studentesse con bisogni educativi speciali, concentrando l’attenzione sul ruolo che le tecnologie digitali rivestono in quanto strumenti compensativi (pratiche di Digital Game Based Learning, Escape Room, e-libraries e repository per la didattica digitale integrata, strumenti per la validazione di competenze quali ECVET, Europass etc.).