Il tuo 5x1000

Il filo della ricerca ci avvicina: il Rettore scrive alle sostenitrici e ai sostenitori dell'Università di Bologna

Cara Sostenitrice e caro Sostenitore,

quest’anno la buona causa riguarda il sostegno ai progetti di ricerca che hanno lo scopo di individuare possibili soluzioni agli effetti collaterali della pandemia sulle fasce più giovani della popolazione, soprattutto in relazione al loro rapporto con la comunità di studio e nell’ambito delle attività formative e sociali.

La ricerca in UniBo può contribuire a ristabilire uno stato di benessere per tutti coloro che hanno vissuto percorsi formativi frammentati e relazioni sociali tra pari sospese; anche per le nostre studentesse e i nostri studenti, il consueto confronto con una comunità ricca e stimolante, che è alla base della crescita personale, è stato rallentato.

Trovare soluzioni che aiutino i giovani a costruire nuove opportunità, reinterpretando processi consolidati o evidenziando ambiti di intervento per le fragilità emerse che si sommano a quelle già preesistenti, è l'obiettivo della campagna 2022 che valorizza il ruolo sociale che la ricerca universitaria può e deve avere nel prendersi cura del territorio e della comunità.

A sostegno di questo impegno, ti chiedo di confermare la scelta di finanziare insieme a noi, con il tuo 5x1000, i progetti e le ricerche dell’Ateneo di Bologna su questo tema, indicando nell’apposito riquadro “Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università” della dichiarazione dei redditi, il codice fiscale dell’Alma Mater Studiorum (80007010376), compiendo così un gesto significativo per la comunità.

 La scelta di destinare il 5x1000 all’Università di Bologna non è alternativa a quella dell’8x1000 e rappresenta un aiuto concreto al miglioramento di un futuro comune.

 Ringraziandoti fin d’ora per l’attenzione con cui vorrai accogliere questo invito,

 ti mando un saluto cordiale,

Giovanni Molari
Rettore dell’Università di Bologna